L’IDEA DI SCUOLA

Per noi la scuola è il luogo in cui si realizza la mediazione didattica fra i saperi dei bambini, i loro bisogni, i loro desideri, i loro linguaggi privilegiati, e la cultura degli adulti, formalizzata nei sistemi simbolico-culturali. E’ un luogo specializzato in cui le esperienze dei bambini diventano organizzate, razionali, scientifiche. La scuola ritiene che questo processo di mediazione possa essere adeguatamente realizzato partendo dal “fare”, dalla valorizzazione del patrimonio culturale dei bambini, usando il corpo, gli occhi, le mani per sperimentare, esplorare e costruire nuove competenze nei sistemi simbolico-culturali.

La scuola è, per noi, anche il luogo in cui si impara a vivere, a interagire con gli altri, a comunicare, a scoprire il significato delle cose; è il luogo in cui si impara a pensare.

Per realizzare questo progetto di scuola, intendiamo focalizzare l’attenzione e l’impegno professionale su alcuni obiettivi, che riteniamo prioritari:

  • la costruzione di un clima scolastico positivo e stimolante, in grado di rassicurare i bambini, di sostenerli nelle difficoltà, di accoglierli nelle loro positive diversità;
  • la sperimentazione di una metodologia didattica più adeguata, funzionale ai bisogni formativi evidenziati;
  • l’armonizzazione di stili relazionali e di metodologie didattiche fra i diversi gradi scolastici e all’ interno della stessa scuola;
  • la costante interazione fra la dimensione dell’apprendimento e la dimensione dell’affettività, della relazionalità, della emotività, della cura e dell’accoglienza.

E’ in questa prospettiva che va intesa I’attenzione che riserviamo alla cura degli spazi e dei laboratori didattici, luoghi non solo fisici, dotati di un grande significato simbolico, in grado di condizionare e determinare atteggiamenti, stili di relazione, modalità di comunicazione e di espressione.

Le pareti delle aule, in particolare, costituiranno “la sede della memoria della classe”, dal momento che diventeranno i raccoglitori dei disegni, dei testi prodotti dai bambini, delle fotografie, delle esperienze di apprendimento e di ricerca realizzate dal gruppo classe.

Inoltre, dato che i colori influiscono sull’umore e sulla nostra percezione dell’ambiente, giocando un ruolo fondamentale, studi di cromoterapia e della teoria del colore hanno fornito l’idea su cui si è strutturato il progetto del colore negli ambienti della scuola Kindergarten.

Tre colori principali sono stati utilizzati per le pareti, in differenti sfumature pastello: Giallo, Verde, Rosso.

Tutti gli smalti lavabili e le idropitture usati per dipingere i muri sono senza solventi tossici.

Inoltre i pavimenti sono stati realizzati in gres antibatterico giallo e verde, e parquet ignifugo.

Tutte le aule sono dotate di sistema di visione con telecamere, sempre attive, per favorire la sicurezza dei bambini; su richiesta , la visione è resa possibile, a distanza via web, anche ai genitori interessati, preservando la privacy, secondo le norme di legge.

Nella scuola saranno potenziati i seguenti laboratori didattici:

  • Laboratorio di psicomotricità e di educazione motoria
  • Laboratorio multimediale (laboratori di informatica e percorsi didattici )
  • Laboratorio di manipolazione e costruzione
  • Laboratorio di lettura
  • Laboratorio di scrittura creativa
  • Laboratorio di comunicazione visiva
  • Laboratorio di scienze
  • Laboratorio di musica
  • Laboratorio teatrale.

Un niño siempre puede enseñar tres cosas a un adulto:
a ponerse contento sin motivo,
a estar siempre ocupado con algo
y a saber exigir con todas sus fuerzas aquéllo que desea.

Paulo Coelho

KinderGarten s.c.s.

Via Sandro Pertini, 14
71122 Foggia (Foggia)
Telefono/ Fax: 0881684648
E-mail: kindergartenscs@libero.it
PEC: kindergartenscs@softpec.it
P.IVA 03608210716